La dolcissima vita di Gent.
Domenica.20.Ottobre.2013 C I C L O T U R I S M O :
La Sagra della bruschetta.
Queste manifestazioni,
si sa, sono sempre un
un pot-pourri di cose
strane. In questo caso:
bancarelle, prodotti a
chilometro zero,
gruppi folklosistici,
raduno di
centocinquanta moto
Honda Goldwind,
persone con il nome
Aldo e Alde e
bruschette in tutte le
salse.
Week-end in Engadina tra bici, treno e trekking.
Vi segnalo l'articolo di
presentazione al nostro
viaggio in Engadina
che Riccardo Reis ha
scritto per la rivista
www.rivistabc.com.
Treno più bici in alta quota, sabato 21 e domenica 22 settembre, con il viaggio organizzato da Stefano Antonelli per i Fanti Sognanti in Engadina. Il treno è il Bernina Express, storico convoglio che percorre una linea che è un
...
GALLERIA FOTOGRAFICA: ![]()
Mettersi a rovistare nel cestino delle |
A u t u n n o 2 0 1 3 V I A G G I O :
Venezia insolita.
Dopo lo straordinario
successo del viaggio
di Aprile torna
questa affascinante
esplorazione di una
Venezia meno
conosciuta e delle
isole della sua laguna.
Sabato
.
21
-
Domenica
.
22 Settembre
.
2013
.
CICLOTURISMO e TREKKING
:
E N G A D I N A
l'OLANDA culla della navigazione da diporto e della bicicletta! abbiamo unito le due
"specialità" per proporvi un'affascinante settimana di relax e di emozioni, pedalando
per stradine immerse nel verde e navigando lungo i canali e le spiagge del Nord alla
scoperta dei mulini a vento, dei villaggi di pescatori, delle antiche cittadine come
Alkmaar e Den Burg, fino ad arrivare ad Amsterdam, via canale, famosa by night
anche per il suo quartiere a luci rosse e i trasgressivi coffee shop, per tornare poi
agli sconfinati campi di fiori e tulipani. Sarà un' indimenticabile vacanza ecologica
e ricca di cultura, fra natura, piacevole vita di bordo, tipici caffè e spettacoli
folkloristici che daranno vita ad un'atmosfera coinvolgente ed entusiasmante!
DON CAMILLO E PEPPONE: una gita da film.
domenica.09.giugno.2013 CICLOTURISMO:
Don Camillo
e Peppone.
CICLOTURISMO
domenica.
19.maggio.2013 Le Torbiere di Marcaria.
Domenica
.14.
Aprile
.2013
CICLOTURISMO:
Il CULATELLO.
Una gita disegnata apposta per
rendere omaggio ad uno dei
migliori prodotti nati nelle terre
padane che deve la sua unicità
oltre che al rispetto meticoloso
della tradizione del processo di
produzione, anche a tipicità del
clima della zona del Po emiliano,
dove imperversa l'umidità che
porta ad avere spesso la nebbia
in inverno e l'afa nel periodo
estivo. Questa volta noi ci
andiamo in primavera quando
ha già trascorso dai dieci ai
quattordici mesi di stagionatura,
a seconda della grandezza del
pezzo, ed è pronto per essere
mangiato. Il giro è costruito su
graziose stradine di campagna
ad di là del Po e su argini
panoramici al di qua del Po,
che ci fanno rimembrare le
uscite pionieristiche dei fanti
sognanti quando iniziarono le
spedizioni temerarie che si
spingevano oltre il grande fiume.
P r i m a v e r a 2 0 1 3 V I A G G I O :
Venezia insolita.
Affascinante
esplorazione
della Venezia
meno conosciuta
e delle isole
della sua laguna.
Ambiente naturale: le scenografie e i mutevoli colori delle valli dell'Alto Atlante, la "valle giardino" del fiume Dràa, oasi e dune ai margini del grande deserto sahariano, gli spettacolari canyon del Todra e del Dadès . Arte e architettura: le possenti città-fortezza in terra cruda, i villaggi berberi, i capolavori dell'arte moresca a Marrakech. Etnie: le tribù berbere della montagna. Folklore e artigianato: colori e aromi nei suq più pittoreschi. |
E' un itinerario alla scoperta di suggestivi paesaggi, grandiose kasbah, oasi e villaggi presahariani, spaccati di vita berbera e un patrimonio storico di notevole interesse. Il programma prevede giornate abbastanza intense con trasferimenti giornalieri mai inferiori ai 200 chilometri. Richiede quindi spirito di adattamento ai viaggi, anche se potremo disporre di Toyota Land Cruiser adatte ai tratti di pista non asfaltata. |
Primavera - Estate 2013
V I A G G I O:
Minorca.
Quest'isola, la seconda per grandezza dell'arcipelago delle Baleari, è modello
di importanti valori naturali e storico-culturali.
Nel 1993 è stata eletta dall'Unesco
a "Riserva della Biosfera" per l'alto grado di conservazione del suo territorio.
Cultura millenaria, spiagge vergini, paesaggi naturali, tradizioni vive e vibranti feste; Minorca ha saputo così conservare il suo singolare ed accentuato carattere contemplativo.
Si percorrono a piedi i più bei sentieri sul mare e in bici si conosce
il caratteristico interno dell'isola, si visita un interessante patrimonio archeologico dell'area mediterranea e,
in accordo con la tradizione dell'isola, si andrà a cavallo; infine non mancherà l'escursione in barca e il kayak.
Domenica.20.Gennaio.2013
C I C L O T U R I S M O :
All'Osteria Ardegna.
Prima o poi avremmo dovuto dedicare una gita per dire grazie a quella bella osteria che prende la nebbia proprio di fronte al vecchio campanile dove sono stati raccolti con cura gli effetti e le curiosità di Giovannino Guareschi.