Galleria fotografica:
Islanda.
L'Islanda è una terra dove i quattro elementi naturali si manifestano ancora
in modo primordiale dando origine a giornate con condizioni atmosferiche
molto variabili che insieme ai paesaggi affascinanti originati da eruzioni
vulcaniche e alla fauna particolare regalano opportunità uniche ai fotografi.
Domenica.26.Settembre.2010 CICLOTURISMO:
Oltre le città murate.
Col fragoroso sottofondo acquifero
della corrente incanalata dentro
ad opere geniali si pedala adagio
tra i campi di granturco della
campagna cremonese e bresciana,
di tanto in tanto ci si imbatte
in una bella cittadella ancora cinta
dalle vecchie mura che accompagnano
il fante cicloturista fino alla porta
principale del tempo che fù.
Domenica.12.Settembre.2010
CICLOTURISMO:
Argini e campagna fuori Pavia.
Dopo il ponte coperto, a sinistra la città cala in fretta,
finiscono le case, la strada va stretta dentro ai boschi,
bianco polvere e verde erba mutano il grigio del catrame,
la gente dirada, va avanti adagio con i passi e i pedali.
Sugli argini è tutto uno spettacolo di poche persone,
vanno e vengono con l'anima allagata dalla campagna,
si scambiano la solitudine del bisogno d'interiorità
e sanno leggere la poesia anche dove non è scritta.
Sabato.03.Luglio.2010
CICLOTURISMO:
Focaccia mare e monti.
Quel sabato mattina di Luglio di due anni fa in pianura
c'èra ancora la nebbia quando le ruote iniziarono
a tracciare l'asfalto con andature lente e continue
che pian piano si sarebbero avvinghiate sempre di più
fino ad arrivare a strizzare il sudore lassù
a quota seicentosettantaquattro metri
sopra il mare.
Lassù era il Passo della Scoffera.
Galleria fotografica : Mondo piccolo.
In questa galleria
ho inserito alcuni
scatti ad insetti
che volano con le ali
come le api,
le libellule e le farfalle,
oltre ad altre piccole
cose leggere come
i "soffioni" e le goccie
di rugiada che si fanno
portare dal vento
prima di posarsi
sulle foglie o sui petali
dei fiori.
Domenica.20.Giugno.2010
CICLOTURISMO:
Tergiversare sulle colline Moreniche.
...salendo vedrete tutta
la forma del Lago di Garda
distesa come nelle cartine
del libro di geografia
della scuola elementare...
![]()
...una facile biciclettata tutta in |
Domenica.13.Giugno.2010 ![]() |
|
Wei Wu Wei
![]() |
Al corso di filosofia essenziale insegnano da diversi secoli che non basta guardare
per riuscire a vedere la nuvola di polvere sollevata dalla ruota di una bicicletta. |
...salutiamo una famigliuola di oche selvatiche che si ritira... |
Dopo ore ed ore in bici arriviamo al Bosco Fontana per incontrare la fata turchina
che in cambio di una manciata di pensieri scelti a caso tra quelli di poco conto
ci regala una scatola magica senza fondo ne pareti con dentro l'anima del luogo
che risuona melodiosa dei canti degli uccelli ritmati dal ticchettio |
"Stat sua cuique dies, breve et inreparabile tempus Omnibus est vitae."
Arriveremo in treno
senza bici al borgo
antico dei Mille Bianchi Velieri,
poco dopo la benedizione
e un attimo prima della distribuzione
dei pesci, quando quell'odore tipico
di fritto misto a gente in fila ha già
iniziato la risalita verso i monti
o si è imbarcato per i mari.
I passi sospesi tra terra e acqua
battono i muretti a secco sui gradoni di un sentiero interno che per oltre mezz'ora di cammino
riesce a nascondere vedute mozzafiato prima di arrendersi definitivamente
a strapiombo sul mare di San Rocco.
Mettiamo in cima allo zaino
la focaccia della bottega giusta,
ci riempiamo la
![]()
Partecipiamo alla quinta edizione della manifestazione |
borraccia
con l'acqua fresca della solita fonte
e ci intrufoliamo dentro ai profumi della macchia mediterranea
per calare a Punta Chiappa il piacere dei bagni e del sole primaverile. |
Domenica.25.Aprile.2010 CICLOTURISMO: ![]()
Con una manciata di fanti sognanti assortiti si può farcire
una nicchia nascosta nel paesaggio rurale sopra a Vigevano,
frullando poi i pedali piano con continuità si mantiene l'equilibrio
ed è possibile vedere il corteo ciclotrasportato che avanza flessuoso
svariando tra i boschi, le lanche e le roggie di entrambe le sponde. |
Domenica.18.Aprile.2010
Da bambino una piccola graziella color verde pisello,
ricevuta in regalo quando avevo quattro anni,
ha allargato l'orizzonte nei miei giochi di fanciullo
donandomi il divertimento e la curiosità dell'esplorazione
oltre alla sensazione di sentirmi improvvisamente grande. ![]()
restando bambini...
Domenica.28.Marzo.2010 ![]()
Una ferrovia per trasportare le barche |
Galleria fotografica: Il Carnevale di Venezia. ![]()
Il Carnevale di Venezia è uno |
mettendo le ruote sopra le tracce della Postumia Casalasca.
...avrei dovuto
Domenica.07.Marzo.2010 CICLOTURISMO:
Il testo rivelato : "Troverai due leoni controrampanti
con una torre a merlata ghibellina in mezzo;
Galleria fotografica: Engadina.
A "Lej da Staz"
Una breve galleria di scatti per proporre la magia di laghi noti e meno noti
dell'Engadina, una delle valli abitate più alte d'Europa (1800 mt. s.l.m),
lingue diffuse (Tedesco, Italiano e Romancio) contiene la prima parte del percorso del fiume Inn, da cui prende il nome
(letteralmente Giardino dell'Inn).
Domenica.28.Febbraio.2010 CICLOTURISMO: Andar per campi.
Pensando al tempo in cui
Domenica.31.Gennaio.2010 CICLOTURISMO: I tre laghi.
...continuiamo a pedalare sulle vie
Domenica.14.Marzo.2010 CICLOTURISMO: Strade sott'Oglio.
Una gita in bicicletta tra Cremona e Mantova sulle strade a ridosso del fiume Oglio
per riportare alla luce antiche vie di comunicazione e passaggi suggestivi nascosti
...andremo a conoscere il paesaggio del mondo contadino
fatto di prati verdi e campi di terra mossa attraversati
da canali e strade strette che vedono i fanti sognanti
insinuarsi a ritmo lento tra cascine, rocche e bei cimiteri.
Prima di riaffiorare la natura diventa ancora protagonista
con tutto quello che di buono porta il fiume per noi.
Un consiglio utile tratto dall'Almanacco di Ciuffaldino:
Un bianchino al bar della stazione di Piadena è un buon rimedio per togliere il fango
che si deposita sulla superficie di chi ha scelto di percorrere le vie che portano all'essenza.
pedalare senza
fretta nel verde
della campagna
risolvendo a
vantaggio del
bello gli snodi
di stradine rurali
che copiando con cura i primi colli
mi avrebbero portato
ai piedi del borgo.
Cincischiare sui colli intorno a Castell'Arquato.
è il segno che sei sulla strada giusta."
Proposta cicloturistica per perditempo.
Cincischiare in bicicletta sui primi colli
intorno a Castell'Arquato per ascoltare
una misteriosa profezia frusciata dall'acqua del torrente Arda.
si arriva da
St. Moritz in
trenta minuti
di cammino tra
boschi da favola.
lunga 80 chilometri, con tre
le macchine da cucire
erano a pedali come le
biciclette mi viene in mente
che oggi disegnare percorsi
cicloturistici belli, sicuri
e interessanti in certi posti
è come voler confezionare
un bel vestito avendo poca
stoffa: bisogna ingegnarsi!!!
E allora per prima cosa si
comincia a non buttare via
nulla pedalando tutto il
pedalabile finche ce n’é
e quando non ce n’é più
certi pezzi tocca pure cucirli
a mano con la bici a spinta.
che portano alla purezza di occhi
e mente fino ad arrivare alla ciclabile
cinta intorno al Lago di Varese...
Domenica.24.Gennaio.2010
CICLOTURISMO:
Abbandonati
nella campagna.
...predispone alla lentezza di quel mondo rurale nel quale andremo a invertire
gli ultimi umori che ancora pedalano contromano...