Domenica.09.Maggio.2010
TREKKING:
"Sagra del Pesce" di Camogli.

Questa volta non si va in bici.

Non sarebbe facile tra i carruggi stretti e sui sentieri sconnessi.

Questa è una bella giornata da passare al mare tra amici
che fanno i turisti partecipativi ad una delle manifestazioni
di folklore più interessanti e frequentate della costa ligure.

Noi arriveremo in treno alla città dei Mille Bianchi Velieri
poco dopo la benedizione e un attimo prima della distribuzione,
quando quell'odore tipico di fritto misto a gente in fila
ha già iniziato la risalita verso i monti o si è imbarcato per i mari.

I palazzi variopinti color salsedine che si affacciano sul porticciolo
sono quinte disegnate per la tradizionale frittura di pesce in piazza
in questa sagra che ci fa sembrare più piccoli davanti all'enorme padellona
tonda ben tre metri virgola ottantacinque centimetri di diametro
e pesante la bellezza di tremilaseicentocinquanta chili.

I passi sospesi tra terra e acqua battono i muretti a secco e gli uliveti
sui gradoni di un sentiero interno che per oltre mezz'ora di cammino lento
riesce a nascondere vedute mozzafiato prima di arrendersi definitivamente
a strapiombo sul mare dalla piazzetta della chiesa di San Rocco.

Mettiamo in cima allo zaino la focaccia della bottega giusta,
ci riempiamo la borraccia con l'acqua fresca della solita fonte
e ci intrufoliamo dentro ai profumi della macchia mediterranea
per calare a Punta Chiappa il piacere dei bagni e del sole primaverile.

Asciutti e illuminati dall'arancio del sole di ponente,
lasciamo volare dall'alto un ultimo saluto al Mare Nostrum,
ognuno a modo suo, con i fiori o sventolando fazzoletti bianchi,
a tutti il proprio gesto e a ciascuno il proprio giorno,
perchè il tempo della vita è breve e irreparabile per tutti.

Stat sua cuique dies, breve et inreparabile tempus Omnibus est vitae.

Ritrovo alle ore 7,00 alla stazione di Milano Centrale.
Partenza alle ore 7,25 in treno con arrivo a Camogli alle ore 9,49.
Rientro alle ore 18,53 in treno da Camogli con arrivo alla stazione
di Milano Rogoredo alle ore 21,21.
Interesse: gastronomico, naturalistico, storico.
Itinerario: Camogli, Punta Chiappa, Camogli.
Trekking a piedi di 3 ore.
Difficoltà: * Molto facile.
Pranzo: al sacco, alla sagra viene distribuito gratuitamente pesce fritto.
Costo: 28 Euro, comprende biglietto del treno.
Termine iscrizione: entro le ore 14 di sabato 8 Maggio.
Note: E' possibile prendere il treno a Milano Rogoredo alle 7,37.
Quando vi iscrivete ditemi dove salite.
Non sono ammesse partecipazioni parziali all’iniziativa e variazioni al programma.
Assicuratevi di ricevere una risposta quando prenotate.
Stefano Antonelli cell. 3461214630 Mail: fanti.sognanti@yahoo.it
Web: www.fantisognanti.it