San Donato, ma potrebbe essere anche un altro comune della periferia Milanese in un
pomeriggio qualunque. Nono piano. Odore di fogli fotocopiati bruciati e rumori di
ventole dei computer sono frastuoni della cività moderna che cercano di entrare nella
mia coscienza. Non ci faccio caso. Penso alla mia posizione privilegiata. Da qui
posso infilare lo sguardo negli squarci di vetro e cemento e riuscire a vedere il Monte
Rosa o il Resegone. Una pausa di estasi contemplativa prima di rimettermi a sedere
e guardare i pensieri staccarsi di nuovo da terra. Sarà anche vero che la bellezza non
salverà il mondo ma intanto ci protegge da tante cose. Ecco che ricomincio a pensare
a quella vecchia idea di andare con fanti e sogni alla Festa del Torrone di Cremona...
Tra le gite che mi piacciono di più ci sono quelle autunnali nella Pianura Padana. I
colori caldi che si mescolano alla foschia creano atmosfere dal fascino irresistibile.
Stazione di Milano Rogoredo, è una domenica mattina e il mese è Novembre. Qui
l'attesa per un treno vale sempre il biglietto per la partita che si gioca tra il freddo
metereologico e il gusto caldo del cappuccino. Appaiono in lontanaza i due
fanali, si avvicinano lenti e noi già lo sappiamo che a quel locomotore saranno
attaccati una manciata di chilometri della bassa... sopra c'è chi scrive la ricetta
del torrone, altri si raccontano del tempo passato dall'ultimo giro... di nuovo giù.
Aspettiamo quel fischio liturgico del capotreno che segnala al macchinista di
ripartire. Per noi è semplicemente la fine delle attività marginali al cicloturismo.
Ora ci troviamo proprio nel bel mezzo.
A Piadena esattamente. Da qui inizia il nostro viaggio tutto costruito sull'equilibrio precario
della bicicletta che costringe ad una pedalata continua per andare avanti e non cadere. E così
attraversiamo una grande fetta di campagna cremonese tagliata da stradine e servita su un paesaggio
immerso nella nebbia con guarnitura di pioppi. La nebbia. Da queste parti, di questi tempi noi
speriamo sempre che ci sia. Poi qualche borgo rurale ed infine il grande fiume ad accompagnarci fin sotto alla città.
Come ogni anno ritorna puntuale l'appuntamento più atteso da tutti i golosi
e gli amanti della storia: dal 16 al 18 Novembre le strade e le piazze di Cremona
saranno animate da eventi, spettacoli e degustazioni in occasione della Festa del Torrone.
Tema dell'edizione del 2012 è la dolcezza, oltre 60 iniziative tra giochi,
momenti di intrattenimento, appuntamenti culturali ed enogastronomici pensati
per celebrare il binomio torrone-dolcezza, in una magica atmosfera ricca di storia
e tradizioni.
RICETTA DEL TORRONE.
Ingredienti per circa 300 gr. di torrone:
100 gr. di miele di acacia
100 gr. di zucchero semolato
50 gr. di nocciole spellate
150 gr. di mandorle pelate
1 albume d'uovo
1 bustina di vanillina
1 scorza grattugiata di un piccolo limone
2 foglio di ostia
Preparazione:
Ritagliare i fogli di ostia della stessa superficie di una teglia e appoggiarne uno
sul fondo. Tostare per 15 minuti le mandorle e le nocciole in forno a 180°. Mettere
il miele in una casseruola a bagnomaria e farlo cuocere per un'ora e quarantacinque
minuti mescolando di tanto in tanto per non farlo attaccare. Quando il miele è quasi
pronto, mettere a bagnomaria in una casseruola lo zucchero con l'acqua e far
caramellare per 25 minuti. Nel frattempo montare a neve fermissima l'albume e unirlo
al miele ormai pronto. Miscelare il composto che inizierà a diventare bianco e
spumoso. Girare per 5 minuti, poi unire lo zucchero e continuare a mescolare, quando
inizierà a restringere , unire le mandorle, la vanillina e il limone grattuggiato.
Amalgamare bene per qualche minuto e far restringere il composto. Rovesciarlo nella teglia,
livellarlo, mettere sopra l'altro pezzo di ostia, pressare bene per non far restare vuoti
all'interno. Dopo averlo fatto raffreddare sarà pronto.
Ritrovo alle ore 10,05 alla stazione di Milano Rogoredo.
Partenza alle ore 10,33 in treno con arrivo a Piadena alle ore 11,46.
Rientro alle ore 19,30 in treno da Cremona con arrivo alla stazione
di Milano Rogoredo alle ore 20,25.
Interesse: naturalistico, storico.
Itinerario: Piadena, Cremona.
Percorso di 65 Km.
Dislivello: 100% pianura.
Fondo: 80% asfalto, 20% sterrato.
Bici: Ibrida, Mountain bike.
Difficoltà: ** Facile.
Pranzo: al sacco.
Costo: 28 Euro, comprende i biglietti del treno con il trasporto della bici.
Termine iscrizione: entro le ore 14 di sabato 17 Novembre.
Note: Assicuratevi di ricevere una risposta quando prenotate.
Non sono ammesse partecipazioni parziali all’iniziativa e variazioni al programma.
Stefano Antonelli cell. 3461214630 Mail: fanti.sognanti@yahoo.it
Web: www.fantisognanti.it