Domenica.15.Novembre.2009
CICLOTURISMO:
Prime nebbie dal Masnantin.

"Il cibo è poesia. Il cibo è vita di tutti i giorni."

Sono pensieri scritti sul biglietto del Barbacco di Cremona, posto ideale per iniziare
con un raffinato aperitivo questa gita giocata tra surreali atmosfere paesaggistiche
che spingono oltre la misura della realtà sensibile e le delizie gastronomiche locali
che riportano la consapevolezza ad abbracciare il presente e la facoltà di sentire
il gusto.

Con l'inverno alle porte e la voglia di bici viva trecentosessantacinque giorni all'anno
cambieremo le nostre abitudini alimentari pedalando tra l'aperitivo e la merenda.

La leggenda porterà la carovana dei fanti verso il piccolo comune di Maccastorna
abitato da 63 anime accertate più un numero imprecisato di fantasmi ghibellini
trucidati dagli odiati nemici guelfi nel saccheggio del lontano 1271 e ancora vivo
nella credenza popolare delle grida disperate degli uccisi che si odono nottetempo
intorno al castello.

Poi lontani dai motori attraverso scenari filtrati da filari di alberi
e dalla nebbia (speriamo), girando intorno a cascine, gettando lo sguardo
oltre i cancelli di ville e ammirando castelli e città murate arriviamo
in via Don Minzoni 22 nella località amena di Casalpusterlengo dove una porta
con la scritta "rusa" introduce ad uno dei luoghi culto della bassa famoso
per tradizione e genuinità locale, ufficialmente "Bar Italia" ma conosciuto
come "il Masnantin".

Un po' più di un bar, un po' meno di un'osteria, una parete tappezzata da articoli
di giornali che lo citano è frequentato da personaggi unici sia giovani che anziani...
un posto come non ce ne sono molti dove si va ancora per il piacere di fare merenda,
vino in chicchera (tazza senza manici), salumi come cacciatorini e formaggi
tra i quali primeggia la Raspatura, l'unico che annovera nel processo di produzione
dal produttore al consumatore una particolare tecnica di taglio atta a rendere reale
il sogno dello sciogliersi in bocca, alla fine paghi il giusto e sei anche contento...
come per dire grazie prima di andartene.

Attenzione il giro non è adatto a tutti ma solo per chi condivide il pensiero

"speriamo ci sia la nebbia".

Difficile da credere ma purtroppo circolano voci di una possibile chiusura
entro l'anno del locale... quindi un motivo in più per andarci.

Speriamo che il Masnantin non chiuda!!!

Ritrovo alle ore 10,00 alla stazione di Milano Rogoredo.
Partenza alle ore 10,29 in treno con arrivo a Cremona alle ore 11,46.
Rientro alle ore 18,44 in treno da Casalpusterlengo con arrivo
alla stazione di Milano Rogoredo alle ore 19,29.
Interesse: gastronomico, storico, paesaggistico.
Itinerario: Cremona, Maccastorna, Pizzighettone, Casalpusterlengo.
Percorso di 60 Km.
Dislivello: 100% pianura.
Fondo: 70% asfalto, 30% sterrato.
Bici: Mountain bike, Ibrida, city bike.
Difficoltà: ** Facile.
Pranzo: osteria.
Costo: 20 Euro, comprende biglietto del treno con il trasporto della bici.
Termine iscrizione:entro le ore 14 di sabato 14 novembre.
Note: Non sono ammesse partecipazioni parziali all’iniziativa e variazioni al programma.
Assicuratevi di ricevere una risposta quando prenotate.
Stefano Antonelli cell. 3461214630 Mail: fanti.sognanti@yahoo.it
Web: www.fantisognanti.it