...di luoghi ameni,
che hanno anche il loro fascino
ma te li devi pure guadagnare
con discreta fatica
impastando la polvere col sudore
di metri e metri sconessi
che alla fine,
stai sicuro,
ce li hai tutti sulla lombare
e nel cuore...
Comunque:
si comincia
e si finisce
con la romanica allungata gotica
basilica di Sant'Andrea in Vercelli,
luogo mitico
dove guelfi e ghibellini
si diedero la mano,
nel mezzo
le acque ferme delle risaie
rimandano in basso ciò che è in alto,
quelle mosse delle rogge
che frusciano lente melodie in sottofondo,
quindi gli spruzzi di rosso papavero stile impressionista
che disegnano i confini delle vie,
verdi e morbidi i piani erbosi d'armonia zen
e in mezzo a tutto gli aironi
che andremo a conoscere
con la visita all'oasi Lipu di Celpenchio...
poi ci sarebbe ancora tanto altro
ma lo spazio
e il tempo
dello scrivere sono finiti
e non...
Ritrovo alle ore 7,45 alla stazione di Milano Centrale.
Partenza alle ore 8,15 in treno con arrivo a Vercelli alle ore 9,12.
Rientro alle ore 18,45 in treno da Vercelli con arrivo alla stazione
di Milano Centrale alle ore 19,45.
Interesse: naturalistico, storico.
Itinerario: Vercelli, Asigliano, Langosco, Oasi di Celpenchio, Palestro,
Vinzaglio, Vercelli.
Percorso di 65 Km.
Dislivello: 100% pianura.
Fondo: 60% asfalto, 40% sterrato.
Bici: Mountain bike, Ibrida.
Difficoltà: *** Media.
Pranzo: al sacco.
Costo: 14 Euro, comprende il biglietto del treno con il trasporto della bici.
Termine iscrizione: entro le ore 14 di sabato 24 Maggio.
Note: Possibilità di birdwatching.
Non sono ammesse partecipazioni parziali all’iniziativa e variazioni al programma.
Assicuratevi di ricevere una risposta quando prenotate.
Stefano Antonelli cell. 3461214630 Mail: fanti.sognanti@yahoo.it
Web: www.fantisognanti.it